Apr 16, 2024

Responsabilità parziaria dei condomini – preventiva escussione dei morosi

Responsabilità parziaria dei condomini – preventiva escussione dei morosi Cassazione Civile, sez.III n. 34220 del 06.12.2023 La questione nasce dalla vicenda di una società creditrice di un condominio in virtù di contratto di appalto, per il quale detta società vantava un residuo credito. Pertanto la creditrice otteneva decreto ingiuntivo nei confronti del condominioLeggi di più

Set 20, 2022

Efficacia probatoria dell’atto di notorietà. Nota a Cassazione Civile, sez. II, n. 25646 del 31.08.2022

La questione nasce da una vicenda successoria per la quale, alla morte di un soggetto, succedono i tre figli, due dei quali rinunciano all’eredità subentrando, per rappresentazione ex art.467 cc, i rispettivi figli minori. L’erede non rinunciante cita in giudizio i due fratelli rinuncianti e i relativi figli per far accertare l’inefficacia dellaLeggi di più

Lug 12, 2022

Novità per il pignoramento mobiliare presso terzi: riforma dell’art 543 c.p.c. e nuovo foro competente per le Pubbliche Amministrazioni

A partire dal 22 giugno 2022 è entrata in vigore la Legge Delega n. 206/2021, con l’obiettivo dichiarato di rendere più efficiente il processo civile, con due importanti novità per quanto attiene i procedimenti esecutivi mobiliari: da una parte, viene riformato l’art. 543 c.p.c., al quale vengono aggiunti due nuovi commi; dall’altra, cambiaLeggi di più

Mag 25, 2022

Gli ottanta anni del Codice civile – Convegno su “Il contributo della Sapienza alle codificazioni”

Il 21 aprile 1942 entrò in vigore il regio decreto n. 262/1942, recante l’approvazione del codice civile. Lo stesso giorno, vide la propria entrata in vigore anche il codice della navigazione, espressione del medesimo fondamentale momento della codificazione in Italia. Il codice della navigazione realizzò la costruzione sistematica di Antonio Scialoja. Con esso viLeggi di più

Mar 2, 2022

Il perimetro dei poteri del CTU nella sua indagine e le eventuali nullità – S.U. n. 3086 del 1° febbraio 2022

Prendendo spunto da una fattispecie di natura contabile-bancaria, la Suprema Corte a Sezioni Unite ha ricostruito il perimetro dei poteri d’indagine del CTU, da un lato risolvendo i contrasti giurisprudenziali stratificatisi negli anni, dall’altro lato tenendo conto degli aspetti preclusivi previsti dalle cadenze istruttorie del codice di rito. In passato (Cass. Civ., Sez.Leggi di più

Ago 6, 2021

Danni su proprietà esclusiva per infiltrazioni derivanti da parte comune. Partecipazione del condomino danneggiato alle spese

Nota a Corte di Cassazione, Ord. n. 18187 del 16 aprile-24 giugno 2021 – Cons. rel., Dott. Scarpa Antefatto: Una società proprietaria di immobile al piano terra di un condominio, a seguito della definizione di un procedimento cautelare che aveva accertato la provenienza delle infiltrazioni all’immobile da un lastrico di copertura di proprietàLeggi di più

Mar 25, 2021

Distanze legali, legittimità di una concessione e sindacato del Giudice Ordinario. Nota a Cass. Civ. Sez. II Ord., 04/09/2020, n. 18499

Nota a Corte di Cassazione, II Sez. Civ., Ordinanza del 04.09.2020 n. 18499 In tema di violazione delle distanze legali, ove sorga questione tra privati circa la legittimità di una concessione rilasciata in deroga alla relativa disciplina dettata dallo strumento urbanistico, il giudice ordinario deve esercitare un sindacato incidentale sull’atto amministrativo, al soloLeggi di più