Dic 3, 2018

Controversie su contratti di lavoro a legge locale stipulati dal MAECI: a chi la giurisdizione?

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) Controversie in materia di contratti c.d. “a legge locale” stipulati dalle rappresentanze diplomatiche e dagli uffici consolari: a quale Giudice spetta la giurisdizione? Ai sensi dell’art. 152 D.P.R. n. 18/1967 le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari di prima categoria italiani possono assumere personaleLeggi di più

Nov 27, 2018

Nullità e simulazione del contratto di locazione

NULLITÀ  E SIMULAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE LA SANATORIA NON PUÒ ESSERE APPLICATA AI PATTI DISSIMULATI DI MAGGIORAZIONE DEL CANONE CHE RESTANO INSANABILMENTE NULLI ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE N 23601/17  “La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso; il contrattoLeggi di più

Nov 19, 2018

Piano Attestato di Risanamento ex art. 63, lett. d, L.F. e L. 19/10/2017 n. 155: la riforma della disciplina della crisi d’impresa ed insolvenza

Ad un anno dall’entrata in vigore della Legge Delega sulla riforma della discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza, non sono stati ancora adottati gli opportuni provvedimenti da parte del Governo, ad esclusione di una prima bozza del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCI), contenente importanti integrazioni della disciplina del Piano Attestato di RisanamentoLeggi di più

Nov 9, 2018

Civil law e Common law si avvicinano

Continua la tendenza di avvicinamento tra Civil law e Common law. In Italia, grazie anche al “diritto vivente” che interpreta le cd clausole generali: in particolare il principio di meritevolezza. Com’è noto i due sistemi romano-germanici ed anglosassone per effetto della globalizzazione e del mercato mondiale (Lex mercatoria) tendono sempre più a ridurreLeggi di più

Ott 25, 2018

I contratti a termine dopo il “decreto dignità” e la legge di conversione

Con il Decreto Dignità (D.L. 87/2018) e la L. 96 del 9/8/2018 di conversione (pubblicata nella G.U. 186 dell’11/8/2018), numerosi sono stati gli istituti giuslavoristici riformati. Tra questi, il contratto a termine (C.T.). Le novità, quindi, si applicheranno: 1) ai C.T. stipulati successivamente il 14/7/2018 (data di entrata in vigore del Decreto Dignità) 2)Leggi di più